siamo il templio della cucina romagnola di pesce, che portiamo avanti da 3 generazione,precisamente dal 1969.

la nostra storia nasce come famiglia che apre un osteria semplice e nel tempo si afferma portando in tavola le ricette di famiglia soprattutto legate alla cucina marinara locale.

oggi sono passati tanti anni,ma portiamo avanti ancora la tradizione e le ricette di un tempo.

non utilizziamo stock ittici sovrasfruttati o in via di estinzione

collaboriamo con diversi mugnai per riportare l utilizzo di varietà di frumenti andate in disuso

utilizziamo più possibile prodotti provenienti dalla filiera corta locale

selezioniamo solo carni da allevamenti estensivi con particolare attenzione al benessere animale e della sua alimentazione

la carta dei vini si sviluppa soprattutto su piccole cantine con focus su produzioni locali prediligendo produzioni naturali

utilizziamo farine integrali e semi integrali per tutti i lievitati e prodotti da forno che serviamo ai nostri ospiti, utilizzando lievito madre

dopo anni di assenza riprendiamo con una passione di Gabriele che ritorna dopo 4 anni di assenza, lo street food! una zona dedicata ai burger,alle birre artigianali e ai vini naturali. al momento della prenotazione puoi chiedere di cenare nella zona street food per goderti una selezione di ingredienti in versione street food

scopri di cosa si tratta qui

Sirocco aderisce all’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.

I cuochi dell’Alleanza impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali.

Nel nostro menù puoi trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità di Slow Food.

I cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.

inoltre siamo segnalati da diversi anni dalla guida Osterie d’Italia, la guida italiana che si occupa di segnalare e recensire da persone esperte,le osterie e i locali che rappresentano il territorio, lavorando sulla selezione degli ingredienti localizzai piccoli produttori